Guida al portale
Da quest'anno il Portale Loescher-D'Anna per l'Orientamento si rinnova, in conformità alle nuove Linee Guida per l'Orientamento stabilite nel Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022.
Le Linee Guida prevedono l'attivazione di moduli curricolari di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore per anno scolastico, nelle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di II grado: per offrire un concreto supporto alla progettazione e realizzazione di questi moduli, abbiamo ampliato la selezione di contenuti e materiali didattici disponibili.
Il nostro impegno è fornire risorse educative che facilitino un orientamento efficace, contribuendo a guidare studenti e studentesse verso un percorso di realizzazione autentico.
Webinar gratuito di 2 ore: Rebecca Impellizzieri e Annarita Dibenedetto presentano una lezione dedicata all'orientamento, con linee guida metodologiche, esempi pratici, strumenti operativi messi a disposizione da Loescher.
È disponibile la Guida all'orientamento per il docente, scaricabile gratuitamente per coloro che hanno sbloccato un volume di Risorse per gli insegnanti Loescher e D'Anna; un concreto supporto alla progettazione e realizzazione dei moduli curricolari di orientamento formativo.
Con la Guida pratica all'Orientamento di Loescher/D'Anna, avrai a tua disposizione degli strumenti e dei percorsi di autovalutazione utili a raggiungere la consapevolezza sul tuo orientamento per il futuro.
Una selezione di webinar e Quaderni della Ricerca dedicati al tema dell'orientamento, che spaziano dalla guida alla didattica orientativa, alla letteratura per orientarsi, dall'orientamento dei classici allo sviluppo delle life skills.
Rebecca Impellizzieri e Annarita Dibenedetto presentano una lezione dedicata all'orientamento, con linee guida metodologiche, esempi pratici, strumenti operativi.
Sfoglia il catalogo delle video-interviste raccolte in ordine alfabetico.
Ogni video-intervista è ora dotata di:
- scheda di approfondimento dedicata al soggetto intervistato e alla sua professione
- scheda di autovalutazione per lo studente
Orientamento su Arte, Giornalismo, Editoria: tre macro-categorie di mestieri, con interviste a professionisti dei settori.