Orientamento
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Orientamento Orientamento
Il portale dedicato all'orientamento
Orientamento
Il portale dedicato all'orientamento
Orientamento

Perché le interviste


Ascoltare le storie degli altri, immaginare la propria

di Paola Parente

Nella storia umana troviamo sempre la capacità di raccontare e ascoltare storie per proseguire sulla strada della conoscenza, sviluppando linguaggi e cultura. Affrontare la propria 'evoluzione' e trovarsi davanti alle scelte significa innanzitutto capire in maniera autonoma quello che cerchiamo, e il punto di partenza è sempre ascoltare le storie, i racconti e le testimonianze. La narrazione ci permette, come in uno specchio, di ritrovare noi stessi nelle parole e nelle descrizioni espresse da altri, in una costante interazione. La storia personale che si costruisce a partire dalla storia familiare, scolastica e dell'ambiente in cui cresciamo si arricchisce grazie ad altre storie che aprono prospettive teoricamente infinite, dando vita a riflessioni che allargano di volta in volta il mondo conosciuto, offrendo spunti di riflessione molto importanti.

Ascoltare una storia significa, quindi, attivare tre dimensioni che ci permettono di orientarci:

- immedesimarci nella persona che parla, esattamente come lo facciamo per un protagonista di un film, di una serie TV o di un romanzo, per  capire 'se' e 'quanto' siamo coinvolti da quel racconto. Il primo passo di un orientamento è capire noi stessi e le storie sono il nostro specchio, noi dobbiamo compiere lo sforzo di capire perché quel racconto ci ha colpito o che cosa di quel racconto ci ha colpito. Fuori da ogni dubbio se qualche cosa colpisce la nostra immaginazione vuol dire che ci appartiene e acquisiamo una prima importante consapevolezza: chi sono! cosa mi piace!

- definire quello che ci colpisce ovvero che cosa attira la nostra attenzione, suscitando le nostre emozioni e cercando il 'senso' per noi. Una volta che abbiamo capito che cosa ha suscitato il nostro interesse dobbiamo riascoltare l'intervista e/o ascoltarne altre per elaborare a poco a poco quale può essere l'area professionale e/o la figura di nostro interesse, definirne meglio i contorni, prendendo appunti e confrontandoli con altre fonti di informazioni;

- costruire le domande che ci permettono di continuare ad approfondire e specificare la nostra ricerca. Esattamente come il giornalista nelle interviste, bisogna capire quali siano le 'buone' domande per andare avanti nella nostra indagine, e delineare così il percorso che ci interessa intraprendere per raggiungere un personale obiettivo professionale. La scelta dell'università è già una scelta verso il mercato del lavoro. È importante che la scelta dell’università non sia vaga, ma finalizzata ad un obiettivo: ascoltare chi lavora ci fa capire che lo studio plana (inevitabilmente) in un ruolo lavorativo che ci vuole protagonisti come persone consapevoli del proprio percorso professionale; l'università è uno dei luoghi (ma non l’unico) in cui elaborare le nostre conoscenze e competenze;

Possiamo quindi sintetizzare che le interviste e le altre fonti di informazioni devono poter farci ricostruire un progetto professionale che si articola su tre aspetti fondamentali:

   -  come mi vedo e cosa desidero;

    - come vedo il mondo (del lavoro);

    - come concilio me stesso e le opportunità di questo mondo.

Questo percorso mi permette di essere visibile perché mi porta a comprendere chi sono e che cosa sto cercando, accrescendo inevitabilmente la mia capacità di ricerca mirata. Le interviste sono, in questo contesto, una valida fonte di informazioni che io imparo a gestire per raggiungere il mio obiettivo.

Il passaggio al mercato del lavoro è un percorso lungo, non esiste un unico punto di arrivo. Il punto di arrivo varia con la nostra crescita, i nostri interessi, le nostre consapevolezze, le informazioni che riusciamo ad elaborare e tanto altro, ma esiste un unico punto di partenza: quello siamo noi!

...la metafora narrativa suggerisce che le persone vivano le loro vite mediante le storie - che queste storie diano forma alla vita, ed abbiano effetti reali e non immaginari - e che siano queste storie a dare alla vita la sua struttura (Michael White).

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.